Effettuata nei Comuni di Giugliano in Campania, in Provincia di Napoli, e Cellole, in Provincia di Caserta, un’operazione di controllo straordinario interforze contro lo smaltimento illecito e i roghi di rifiuti industriali, artigianali e commerciali.
A partecipare all’operazione sono stati 19 equipaggi per un totale di 48 unità. I controlli si sono concentrati nelle località e nei siti in cui abitualmente vengono conferiti in modo illecito i rifiuti sul territorio. In tutto le verifiche hanno coinvolto tre attività imprenditoriali e commerciali, di cui una sanzionata e denunciata. Ben 45 le persone identificate (di cui 2 denunciate e sanzionate), 12 i veicoli controllati, circa 2000 mq di aree sequestrate, circa 2000 mc di rifiuti speciali pericolosi e non sequestrati, 87.000 euro di sanzioni comminate.
L’esercito e l’operazione a Sessa Aurunca
All’operazione hanno preso parte carabinieri, polizia, polizia locale, guardia di finanza funzionari Asl e Arpac. Nei giorni scorsi, nel Comune di Cellole è arrivato l’esercito per aumentare i controlli sul territorio e contrastare gli sversamenti abusivi e i roghi.
Ulteriori attività straordinarie di controllo, nei giorni precedenti, sono state svolte il 13 agosto nei comuni di Cellole, Arzano e Casandrino, il 18 agosto nel comune di Lusciano e il 20 agosto nel comune di Sessa Aurunca, dove il Raggruppamento Campania dell’Esercito su base Reggimento Cavalleggeri “Guide” (19°) congiuntamente a pattuglie delle polizie municipali effettuavano controlli del territorio con i seguenti risultati operativi: 79 persone identificate di cui 9 sanzionate e 2 denunciate, 78 veicoli controllati di cui 26 sanzionati e 4 sequestrati e controlli a quattro attività commerciali e imprenditoriali, 14.903 euro di sanzioni amministrative comminate.
La lotta alla “Terra dei Fuochi”
Prosegue lo sforzo di repressione e prevenzione dell’abbandono illecito di rifiuti provenienti da utenze domestiche, industriali e agricole, mirato anche alle discariche abusive, secondo la pianificazione stabilita mediante il coordinamento della prefettura di Napoli con la prefettura di Caserta, le due questure e con le altre Forze di Polizia, in base alla programmazione proposta dall’Incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi nella regione Campania nell’ambito della Cabina di regia “Terra dei Fuochi”.
Please follow and like us: