Il candidato sindaco alle elezioni comunali di Sessa Aurunca, Lorenzo Di Iorio, nella sua quotidiana rubrica “pillole di programma”, ha elencato una serie di proposte per migliorare il dialogo tra i cittadini e l’amministrazione. Anche e soprattuto alla luce dell’innovazione tecnologica.
“Rendere il rapporto Ente Comune e Cittadini davvero ‘Friendly Use’ è oggi un dovere che il politico ha nei confronti della popolazione”, sostiene Di Iorio. Altrimenti, la rappresentanza politica rischia di diventare sinonimo di “sudditanza del cittadino”, sostiene il candidato sindaco.
Tra le varie cose, Di Iorio propone di dotare il Comune di un servizio online che permetta ai cittadini, in modalità non anonima, di segnalare i disagi e i disservizi presenti nel territorio comunale, attraverso un’applicazione, scaricabile sugli smartphone e di un sito internet dedicato.
In effetti, lo stesso sito del Comune di Sessa Aurunca, andrebbe aggiornato o modificato. Alcune parti, come la sezione “Vivere la città”, aprono pagine in cui non è possibile trovare le informazioni, ad esempio “Storia del Comune”, mentre la funzione “estrai” della sezione “musei e monumenti” è inattiva. Due aree sicuramente di interesse dal punto di vista turistico. Mentre le voci “delibere, determine e ordinanze”, portano a pagine inesistenti, per quanto sia possibile recuperare i documenti nella sezione “Albo pretorio”.
Di Iorio: “Istituire una serie di Consulte
Per migliorare la partecipazione e il dialogo con la cittadinanza, inoltre, Di Iorio ritiene necessario istituire una serie di “Consulte”, con finalità consultive e propositive.
“Riteniamo prioritaria l’istituzione, mediante l’approvazione dei relativi regolamenti – scrive Di Iorio – della Consulta delle frazioni, della Consulta del lavoro e delle attività produttive (agricoltura, artigianato, commercio ed industria), della Consulta della cultura e dello sport, della Consulta delle Associazioni”.
Infine, ha espresso l’intenzione di prevedere “l’elezione del Consiglio comunale dei ragazzi, che avrà il compito di deliberare in via consultiva nelle materie di loro specifico interesse, al fine di favorire l’educazione civica e la partecipazione dei ragazzi alla vita della città”.
Please follow and like us: