Cala in tutta la Campania l’affluenza alle urne per le elezioni comunali e Sessa Aurunca conferma il trend, sebbene la media dei cittadini che si è recata alle urne è più alta della media regionale. Alle ore 11 di ieri sera si sono recati a votare il 52,08% degli abitanti di Sessa Aurunca con diritto di voto. Nell’ultima tornata elettorale nel 2016 alla stessa ora erano stata registrata l’affluenza del 71,94% (dati in aggiornamento forniti dal Viminale).
Ad abbassare la media per la Campania al 37,07% (media nazionale ore 23: 41,65%) è soprattutto la Provincia di Napoli, dove ha votato il 37,07% degli aventi diritto. Tra i Comuni capoluogo di provincia Napoli si ferma al 33,72%: fanno meglio Salerno con il 47,44% e Caserta con il 54,05%, al top Benevento che raggiunge il 53,20%.
La legge elettorale per le elezioni comunali
Nei Comuni come Sessa Aurunca, con popolazione superiore a 15.000 abitanti, viene eletto sindaco chi ha la maggioranza assoluta alle urne (50% + 1 dei voti). Quando ciò non accade, si torna a votare due settimane più tardi, in un ballottaggio tra i due aspiranti sindaci con più preferenze. In consiglio comunale, al vincitore viene attribuito il 60% dei seggi; il resto viene diviso – in maniera proporzionale – tra gli altri candidati. I consiglieri totali da eleggere sono 32, tra tutti quelli che hanno superato la soglia di sbarramento del 3% dei voti validi.
I cittadini di Sessa Aurunca avranno tempo fino alle 15 di lunedì 4 ottobre per scegliere il sindaco tra i tre candidati Lorenzo Di Iorio, Antonio Fusco e Silvio Sasso. Nella scheda che troveremo al seggio si potrà votare per il sindaco, per le liste a lui collegate, ma si può anche, come prevede il voto disgiunto, barrare la casella del sindaco e votare per una lista a lui non collegata. Si potranno esprimere al massimo due preferenze per i candidati al consiglio comunale, purché di genere diverso, ovvero un uomo e una donna.
LEGGI ANCHE – COMUNALI SESSA AURUNCA 2021: PRESENTATE LE LISTE
Please follow and like us: