Terminata la gestione commissariale dell’azienda CLP, il trasporto pubblico locale è stato affidato all’AIR srl di Avellino. L’affidamento nasce come temporaneo, ma per la nuova gestione si dovrà attendere l’espetamento della gara. Il passaggio dalla CLP all’AIR, unito alle disposizioni legate al contenimento della pandemia, ha acuito criticità emerse anche negli anni passati.
«Da settembre è partita la gestione da parte della nuova azienda. In attesa dei nuovi mezzi idonei al trasporto urbano sono stati noleggiati pullman turistici. Questi sono impiegati su tutte le linee urbane, extraurbane e suburbane. Si tratta di mezzi temporanei che quindi non godono di tutte le agevolazioni dei mezzi che nascono per il trasporto urbano», spiega un portavoce degli autisti.
A rendere più complessa la questione trasporti a Sessa Aurunca è però l’aspetto della sosta degli autobus. La zona che da anni è utilizzata come capolinea è sprovvista dei principali servizi. Non sono presenti biglietterie, né aree ristoro, ma soprattutto l’area non riesce ad ospitare tutti i mezzi. Le aree di stallo, infatti, sono occupate dai mezzi che effettuano le corse scolastiche e che sostano sull’area per diverse ore. Ciò impedisce la sosta ai mezzi che effettuano le restanti corse di collegamento tra le frazioni e Sessa Aurunca, nonché quelli provenienti da Santa Maria Capua Vetere e l’area casertana.
«Questo per noi autisti è un grande problema non solo perché l’area in effetti non è un vero e proprio capolinea ma spesso ci ritroviamo in difficoltà anche per rispettare le soste che sono imposte per legge a chi effettua corse che coprono lunghe distanze», spiega il portavoce. A subire i maggiori disagi infatti sarebbero proprio gli autisti provenienti dal casertano e dal napoletano.
Trasporto pubblico locale: il problema della sosta in piazza Toro
«Gli autobus che effettuano corse scolastiche – continua – terminano il servizio alle 8.30 per ripartire alle 12.30 circa. Questo fa sì che gli stalli siano occupati in modo continuato da questi mezzi, di fatto impedendo a quelli che effettuano corse che collegano Sessa Aurunca a Valogno e a Galluccio di sostare. Questi ultimi sono quindi costretti spesso a parcheggiare sulla rotatoria bloccando anche il transito per gli autobus diretti verso l’area di Sparanise».
Una situazione che crea disagi anche agli utenti. Secondo quanto riferito infatti spesso il rischio collaterale è i passeggeri sarebbero costretti a salire a bordo degli autobus in luoghi in luoghi non sicuri. Nei prossimi giorni è previsto un incontro tra i sindacati e i rappresentanti dell’azienda. Nel corso della riunione saranno evidenziate tutte le problematiche emerse. Saranno inoltre formulate proposte da discutere anche con la nuova amministrazione di Sessa Aurunca al fine di risolvere nel migliore dei modi le criticità che coinvolgono il trasporto pubblico.
LEGGI ANCHE: SCUOLA, SI COMINCIA A CONVIVERE CON LE NORME ANTI-COVID
RIPRODUZIONE RISERVATA
Post Views:
15