Sabato 16 ottobre si è svolta la prima giornata dei Laboratori territoriali organizzata dall’Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Cellole, Martina Izzo. L’iniziativa ha ottenuto una grande risposta da parte dei ragazzi. In pochissimi giorni infatti le iscrizioni hanno occupato tutti i posti disponibili. Il progetto, che mira a favorire la socializzazione tra i più giovani, è realizzato dal Comune di Cellole a costo zero euro poichè i fondi impiegati sono trasferiti dal Dipartimento per le politiche della famiglia.
“Avrei potuto impiegare tali fondi per avviare dei centri estivi – spiega l’assessorealla Pubblica Istruzione Martina Izzo – ma l’idea dei Laboratori Territoriali è stata ben ponderata. Durante il periodo estivo, infatti, i ragazzi hanno maggiori opportunità di svago. Hanno maggiore possibilità di andare al mare, in piscina o di uscire per passeggiate. Nel periodo autunnale invece restano in casa, soprattutto se non praticano sport. Trascorrono il tempo tra cartoni animati, videogiochi, tablet e altri strumenti elettronici. L’idea è proprio quella di far sì che dal lunedì al venerdì siano impegnati a scuola e poi il sabato sia dedicato allo svago, ma soprattutto al contatto con la natura e alla socializzazione”.
Un’iniziativa per far tornare i bambini a giocare insieme
Il periodo di pandemia ha infatti messo a dura prova soprattutto i più piccoli che, lontani dagli amici e dalla scuola, hanno avuto difficoltà a mantenere rapporti con i propri coetanei.
“Dopo un anno e mezzo di pandemia i bambini hanno dimenticato cosa significhi giocare insieme. È anche un modo per recuperare quella libertà che un po’ tutti abbiamo dovuto sacrificare”, continua l’assessore Izzo.
La prima giornata A caccia della bellezza ha visto i bambini cercare le bellezze del paese attraversando i vicoli accompagnati lungo il percorso da educatori. “È stata una giornata emozionante – spiega l’Assessore Izzo espirmendo le sue impressioni sulla prima giornata – . Vedere la luce negli occhi dei bambini e rivivere il senso di comunità che a Cellole da troppi anni non si viveva è stata una vittoria. Vederli con la voglia di stare insieme e giocare avventurandosi in tutte quelle attività è stato meraviglioso. È stato possibile organizzare queste giornate anche grazie alla cooperativa Osiride e alla cooperativa Al di là dei sogni”.
LEGGI ANCHE: LABORATORI TERRITORIALI, L’INIZIATIVA DELL’ASSESSORE IZZO DEDICATA AI BAMBINI
RIPRODUZIONE RISERVATA
Please follow and like us: