Prosegue il POR Scuola Viva 4 della Caio Lucilio“Appunti per un turista – Medioevo a Sessa”. Oggi i professori Paolo e Daniele Compagnone, insieme alla tutor Sonia Rafaniello, hanno accompagnato gli studenti al Castello Ducale di Sessa Aurunca per una nuova esperienza. “Oggi, come dichiara Gaetano Librace esperto del modulo di scienza e cultura del medioevo dell’associazione rievocativa “Corteo Storico Cittàdi Sessa Aurunca”, abbiamo fatto scoprire ai ragazzi che giochi semplici che i loro nonni, i propri genitori o loro stessi hanno svolto, sono antichissimi, come il “Ruba bandiera” o “Acchiappa bandiera” .

Statua di Matidia ritrovata nel teatro romano di Sessa A.
E proprio i bambini del PON, nel cortile del Castello Ducale, hanno formato 4 squadre (Leone, Ercole, Drago e Cavalieri). Tutti insieme hanno giocatoa questo antichissimo gioco, senza premi in palio, senza contestazioni ma solo tanta spensierata partecipazione. Dopo, seduti lungo le scale del Castello, hanno descritto brevemente la loro esperienza. A colpire in modo particolare è uno dei lavori in cui alla fine si legge “… oggi ho riscoperto il divertimento dei giochi, perché tutti i ragazzi e i bambini giocano solo sul telefonino e poco spesso ai giochi all’aperto”. “È stato emozionante – spiega Gaetano Liberace – perché questo studente (non vi dico se maschio o femmina) ha colto in pieno lo spirito del progetto.
La visita al Castello Ducale
Sempre in occasione del terzo appuntamento del modulo di storia e arte, Chiara Rozera (esperta della Pro Loco di Sessa Aurunca) ha spiegato ai ragazzi il castello Ducale di Sessa Aurunca. Un racconto che ha attraversato tutte le varie fasi costruttive. È stato chiesto agli studenti di osservare l’architettura per scorgere i vari elementi dai più antichi ai più recenti. Di volta in volta hanno raccontato le varie dominazioni e i duchi che hanno governato la città. Molta curiosità ed attenzione da parte degli alunni. Hanno infatti chiesto di poter visitare anche la sala espositiva dei reperti archeologici del teatro romano, sita all’interno del castello, affascinati da tutte le statue e dalla bellissima Matidia.

Il racconto di uno dei partecipanti.
LEGGI ANCHE: TEATRO ROMANO, GLI STUDENTI CON GLI OCCHI AL CIELO E LO “SGUARDO” DI LEONARDO DA VINCI
RIPRODUZIONE RISERVATA
Please follow and like us: