Il Comune di Cellole ha deciso di dedicare un intero mese alla sensibilizzazione sulla violenza di genere. Da oggi è infatti possibile partecipare ai Laboratori creativi della campagna Impariamo il rispetto. L’iniziativa, voluta dalla Consigliera alle Pari opportunità Giuseppina Mastroluca, non si incentrerà soltanto sulla violenza sulle donne. Come spesso chiarito dalla consigliera, infatti, è fondamentale concentrarsi sul rispetto per gli altri indipendentemente dal genere. Ciò ha ispirato la campagna di sensibilizzazione che riguarderà tutto il mese di novembre. Saranno presentati progetti che coinvolgeranno le scuole e percorsi dedicati agli adulti. Non a caso il tema centrale dei laboratori creativi è “L’altro me, educhiamo al rispetto”. L’intento è quello di sottolineare l’importanza di pianificare interventi non solo sui comportamenti violenti, ma sulla prevenzione. Educare al rispetto per gli altri appunto.
Educare al rispetto per prevenire la violenza
L’ampio progetto coinvolgerà l’intera cittadinanza, dalle famiglie alle associazioni. Tutto sarà poi presentato a fine novembre, in una mostra che ricostruirà tutte le iniziative svolte. Tra gli obiettivi a lungo termine sul tema della violenza di genere vi è anche la creazione di uno sportello collegato con i centri antiviolenza. “Questo anno non abbiamo voluto soffermarci soltanto sulla violenza della donna ma abbiamo pensato alla violenza in generale e di inserire la parola rispetto”, ha dichiarato Giuseppina Mastroluca. “Un essere umano – prosegue – a prescindere da razza, colore, religione, sesso va rispettato come persona”.
Da oggi fino alle ore 12.00 del 24 novembre sarà possibile presentare i propri progetti in forma di disegno, poesie, video e altro. I lavori potranno essere consegnati presso l’Ufficio Segreteria del Comune di Cellole oppure inviati all’indirizzo email giovanipercellole@gmail.com .
Tutti potranno partecipare purchè i lavori siano incentrati sul tema del rispetto dell’altro. “Invitiamo tutta la cittadinanza dai 3 anni in su e le associazioni che vorranno partecipare con i loro progetti, a presentare il tutto entro fine novembre. Nessuno verrà escluso e il tutto sarà inserito in un progetto più ampio che farà parte della Città delle idee“, spiega ancora la consigliera Mastroluca.
LEGGI ANCHE: GRUPPO OPERATIVO CELLOLE, GAMBARDELLA: “ASSOCIAZIONE NATA PER LA COMUNITÀ. SIAMO APERTI A TUTTI”
RIPRODUZIONE RISERVATA
Post Views:
10