L’ondata di maltempo che ha colpito la Campania e ha fatto diramare l’allerta meteo arancione su gran parte della Regione ieri ha colpito con violenza anche il territorio Aurunco. Molte strade sono state invase da fango e detriti, non solo nei centri abitati ma anche la statale Appia e il parcheggio della stazione dei treni, dove si è formato un vero e proprio lago. Il maltempo ha causato diversi danni a molte abitazioni private, invase dall’acqua, e anche alle scuole della città.
L’assessore all’Istruzione di Cellole, Martina Izzo, ha fatto un sopralluogo insieme ai tecnici e operai del Comune e, fortunatamente, non si tratta di danni gravi e sono già in corso le riparazioni. “Pertanto – fa sapere il sindaco Guido Di Leone – domani si potrà andare regolarmente a scuola”.
La Protezione Civile aveva emanato l’allerta arancione per le zone costiere dalle 8 di mercoledì 3 novembre alle 8 di giovedì 4 novembre. I volontari, insieme alla Polizia Municipale ieri sono stati tutto il giorno in strada per soccorrere eventuali cittadini in difficoltà. Molteplici gli interventi effettuati su tutto il territorio comunale e limitrofo, tanti disagi causati dal maltempo su strade urbane e extraurbane, nel centro città e nella periferia. La situazione, questa mattina, sembra tornare alla normalità e sono in corso le operazioni di rimozione del fango dalle strade.
La situazione nel Casertano
Dopo ore di pioggia incessante, nel Casertano si sono registrati numerosi disagi e problemi soprattutto alla circolazione stradale, tra strade e sottopassi allagati, con auto in panne e traffico in tilt. Già ieri molti sindaci, visto l’allerta meteo arancione diramato dalla Protezione Civile, avevano deciso di chiudere scuole, cimiteri e parchi, in modo da limitare spostamenti e traffico veicolare.
A Caserta ieri è stato chiuso al traffico, causa acqua alta, il sottopasso di viale Lincoln, che poi è stato riaperto. In diverse importanti arterie cittadine come viale dei Bersaglieri e viale Borsellino le fogne sono saltate e l’acqua torbida ha reso difficile la circolazione. In alcune zone ha ceduto la sede stradale. A Casal di Principe sono diverse le strade diventate fiumi d’acqua. Allagamenti e disagi anche a Sessa Aurunca, Aversa e nei comuni del suo hinterland come Lusciano, Parete, Casapesenna, Trentola Ducenta, San Cipriano.
LEGGI ANCHE: PREVISIONI METEO 4 NOVEMBRE: BAIA DOMIZIA E LA TERRA AURUNCA
RIPRODUZIONE RISERVATA
Please follow and like us: