È tutto pronto per la prima edizione di Agricoltura in Fiera – Cellole Agricola. L’evento, che punta a far riscoprire la vocazione agricola di Cellole è realizzata in collaborazione con le associazioni del territorio. Un weekend di riflessione sul passato e sulle prospettive future che si aprirà domani mattina in Piazza Aldo Moro con i saluti del Sindaco e dell’Assessore all’Agricoltura. Seguirà l’apertura degli stand espositivi delle aziende enogastronomiche locali e della mostra fotografica. Sarà presente inoltre un’area espositiva per i mezzi agricoli della storia di Cellole.
Il programma di sabato 6 e domenica 7
L’apertura dell’area espositiva è prevista per le ore 9.00 e sarà seguita dalla cerimonia di apertura, che è prevista per le ore 10.00. Alle ore 11.00 alla Fiera giungeranno i bambini impegnati nel progetto Laboratori Territoriali. I partecipanti avranno l’occasione di conoscere e vivere le tradizioni culinarie e agricole cellolesi. Saranno svolte attività ludiche, manipolative e sensoriali, volte alla conoscenza dei prodotti tipici del territorio. Alle ore 15.30 saranno eseguiti balli e canti della tradizione contadina. Alle 16.00 è inoltre previsto il laboratorio di tammurriata “Il ballo sul tamburo” curato dall’associazione Ariella. La prima giornata si concluderà con il Convegno Cellole Agricola: ieri, oggi e domani. Presenti all’evento Manuel Lombardi di Coldiretti Caserta e Giuseppe Orefice di Slow Food Massico e Roccamonfina.
Anche domenica 7 l’area espositiva aprirà alle ore 9.00 e alle 10.00 si terrà la celebrazione della Santa Messa con successiva benedizione dei mezzi agricoli. L’evento proseguirà nel pomeriggio con la tradizionale scognatura del fagiolo susciello di Cellole e l’esecuzione di canti e balli tradizionali. A conclusione della Fiera sarà possibile degustare i prodotti tipici locali.
LEGGI ANCHE: CELLOLE AGRICOLA, MARCHEGIANO: “RISCOPRIRE LA VOCAZIONE AGRICOLA DI CELLOLE”
RIPRODUZIONE RISERVATA
Please follow and like us: