I prodotti alimentari di Sessa Aurunca come iniziativa contro la camorra. È stata presentata la tredicesima edizione dell’iniziativa “Facciamo un Pacco alla camorra”. Il Pacco alla camorra è un paniere di prodotti biologici come pasta, vino, pomodoro, conserve, confetture, olio, farina. Coltivati e trasformati da coloro che lavorano per il riutilizzo sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata e per il risanamento di beni comuni altrimenti lasciati al degrado. Un viaggio di sapori e buone pratiche con l’inclusione di persone svantaggiate.
Nel Pacco ci sono prodotti di associazioni e cooperative sociali della provincia di Caserta (“Un fiore per la vita” di Aversa, “Al di là dei sogni di Maiano” di Sessa Aurunca, “Cantina Vitematta” ed “Eureka” di San Cipriano D’Aversa, “Albanova onlus” a Cancello ed Arnone, “Esperanto” di Castel Volturno,” La Strada” di Teano), della provincia di Napoli (coop “Lazzarelle”), della provincia di Latina (coop “Osiride”), della provincia di Foggia (coop “Pietra di scarto”).
LEGGI ANCHE: IMPRENDITORI DI AZIENDA VITTIMA DI ESTORSIONE VINCONO BATTAGLIA LEGALE
L’edizione 2021 del “Pacco alla Camorra”
L’edizione 2021 è ispirata alla donna per reclamare quei diritti che spesso le vengono negati. Alla figura femminile è infatti dedicato anche il disegno del fumettista Daniele Bigliardo, storica matita di Dylan Dog, che la rappresenta come un ritorno all’energia vitale di un mondo che rinasce e che rifiorisce nelle relazioni, negli affetti, nelle attività lavorative e nella società.
Nato dalla mission del Consorzio Nco e promosso dal Comitato don Peppe Diana e dall’associazione Libera, il ‘Pacco alla camorra’ ha visto negli anni crescere la rete di sostegno, annoverando Cittadinanzattiva e per la prima volta quest’anno, anche l’Aics (Associazione Italiana Cultura e Sport). Alla seconda esperienza consecutiva invece, il partenariato con il Fondo assistenza per il personale della Polizia di Stato che si occupa dei più fragili. Nel ‘Pacco alla camorra’ sarà possibile trovare, infatti, il fumetto del Commissario Mascherpa, ideato e sceneggiato da Luca Scornaienchi, responsabile del Museo del Fumetto di Cosenza, insieme alla redazione di Poliziamoderna.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Please follow and like us: