Ancora qualche giorno di tempo per le strutture ricettive del Comune di Sessa Aurunca che vogliono rispondere all’avviso pubblico della Regione Campania per l’individuazione delle strutture ricettive campane da inserire nella guida ufficiale della Via Francigena Sud. Lo comunica l’Assessorato al Turismo del Comune di Sessa Aurunca. Sul sito della regione dedicato (qui il link) sono disponibili tutte le informazioni per la manifestazione di interesse. L’avviso sarà prorogato fino al 30 novembre 2021.
La Via Francigena è parte di un fascio di percorsi, detti anche vie romee, che dall’Europa occidentale, in particolare dalla Francia, conducevano nel Sud Europa fino a Roma proseguendo poi verso la Puglia, dove vi erano i porti d’imbarco per la Terra santa, meta di pellegrini e di crociati.
Le tappe della Via Francigena in Terra Aurunca
Per quanto riguarda la Regione Campania, la tappa che passa dal Territorio Aurunco ha ha inizio dall’antica città-porto di Minturnae che conserva il basolato originario della Via Appia. Percorrendo una lunga serie di sentieri sterrati si penetra nella pianura rigogliosa di uliveti, vigneti ed alberi da frutto. L’arrivo a Sessa Aurunca avviene attraverso la bellissima macchia di bosco del Monte Ofelio.
Un incantevole sentiero consente di lasciare Sessa Aurunca e di inoltrarsi all’interno di uno scenario naturalistico e culturale di grande suggestione: dopo aver superato un antico ponte in pietra si cammina tra borghi e chiesette rurali. Si giunge a Teano calpestando il basolato della Via Adriana.
Please follow and like us: