Il Comune di Mondragone sbarca sui social network. Una notizia non secondaria nella società di oggi e una scelta quasi “obbligata” per le amministrazioni comunali, se vogliono mantenere un rapporto con gli abitanti e comunicare velocemente informazioni ai cittadini. Tuttavia la giusta decisione di aprire un account ufficiale Facebook e Instagram del Comune, proprio sugli stessi social network, si è rivelata un boomerang.
Infatti tra molti utenti social è scoppiata la polemica per quanto riguarda le spese previste per la “svolta social”, consultabili sul sito del Comune e che hanno fatto infuriare più di un cittadino. Per un periodo di 12 mesi, il preventivo fatto dalla società che gestirà l’operazione, è di 14.457 euro. Nello specifico si va dai 300 euro per aprire l’account Facebook e Instagram, ai 7200 euro per la gestione delle stesse pagine, più 3000 euro per l’aggiornamento dei contenuti sui portali del Comune e, infine, 1350 euro per la “Sentiment Analisys”, ovvero l’audit della percezione più o meno positiva degli utenti social nei confronti della comunicazione istituzionale.
LEGGI ANCHE: DA CENTRO ACCOGLIENZA DI MONDRAGONE A PRIMO ARBITRO DI CALCIO MIGRANTE: LA STORIA DI MUSTAPHA JAWARA
Una cifra giudicata da molti mondragonesi eccessiva e, tra l’altro, più alta rispetto a tanti altri lavori di manutenzione ordinaria approvati nella stessa seduta comunale. Resta il fatto dell’importanza per un’amministrazione comunale trasparente di avere canali di comunicazione diretta con la cittadinanza. Sicuramente, però, per quanto riguarda la “Sentiment Analisys”, il Comune di Mondragone avrà già materiale da raccogliere e ascoltare.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Please follow and like us: