Sono 13.364 in Campania, nelle ultime 24 ore, i casi positivi al Covid su 119.138 test esaminati. In calo l’indice di contagio che passa dal 16,91% di ieri all’11,21% di oggi. Nove i decessi nelle ultime 48 ore. Aumentano i ricoverati nelle terapie intensive: 74, quattro in più rispetto a ieri. E per precauzione, la disponibilità dei posti letto in questa area da ieri ha raggiunto la cifra di 702 unità. In crescita anche i ricoveri in degenza dove i posti letto occupati sono 961 (più 32).
LEGGIA ANCHE: ANTONIO FUSCO: “I CASI AUMENTERANNO A SESSA AURUNCA, MA I SINTOMI SONO MENO GRAVI”
De Luca: “Prelievi su acque reflue rilevano enorme diffusione della variante Covid Omicron”
L’Unità di Crisi regionale della Campania ha segnalato che “nelle ultime due settimane i contagi sono aumentati considerevolmente nella fascia 0-44 anni e anche i decessi sono in aumento. E nella fascia d’età 0-19 anni si registra un incremento pari a circa il 30 % rispetto alle scorse settimaneLa circolazione del virus nei giovani è ormai estremamente ampia. Con riferimento alla Campania l’Rt risulta attualmente pari a 1,61 e un’incidenza complessiva di 1511/100.000, e con proiezione di oltre il doppio, con Rt pari a 2,25 per la settimana prossima, con conseguente previsione di un enorme aumento dell’impatto sulle degenze Covid”.
Lo afferma il presidente della Campania Vincenzo De Luca nell’ordinanza che porta alla chiusura delle scuole materne, elementari e medie fino alla fine di gennaio. De Luca sottolinea che “i prelievi delle acque reflue attestano che la variante Omicron è estremamente diffusa sul territorio regionale, in misura nettamente superiore alla media nazionale, con conseguente ampia velocità di diffusione dei contagi.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Please follow and like us: