Nel giorno di riapertura delle scuole, cresce il contagio anche in Campania dove sono 30.042 i nuovi positivi al Covid su 125.665 test (di cui 48.278 molecolari e il resto antigenici). Ne deriva un tasso di positività del 23,9%, stabile rispetto al 23,87 del giorno precedente, con le vittime che sono 20, di cui 14 nelle ultime 48 ore. I posti letto occupati in terapia intensiva aumentano del 10 per cento in 24 ore, a quota 85 (+8), quelli di degenza sono 1.091 (+6), oltre un terzo dei 3.160 disponibili al momento per il Covid. Sono i dati diffuso oggi, martedì 11 gennaio, dall’Unità di crisi della Regione Campania.
LEGGI ANCHE: CAMPAGNA VACCINALE, LA SITUAZIONE NEL CASERTANO COMUNE PER COMUNE
I medici di famiglia: “I pazienti positivi lasciati liberi di trasmettere Covid”
Con il forte aumento dei contagiati, intanto, arriva la denuncia pubblica dei medici di base secondo i quali “pazienti positivi al Covid che non ricevono alcun provvedimento di isolamento, restano liberi di uscire e quindi di trasmettere l’infezione”, denunciano Vincenzo Schiavo, Ciro Cozzolino, Pietro Di Girolamo e Antonio Sardu, dirigenti a Napoli della Fimmg. “Una volta ricevuto un tampone positivo – dicono – il paziente dovrebbe ricevere in automatico dalla piattaforma un provvedimento che impone l’isolamento, questo passaggio è invece affidato ad un ufficio che deve manualmente provvedere all’invio”.
Un passaggio burocratico – denunciano i medici di famiglia – che oggi mette seriamente a rischio la salute pubblica e, potenzialmente, favorisce la diffusione del contagio da Covid. Intanto per la scuola riaperta anche oggi in piazza gli studenti dei licei che chiedono un ritorno in classe in sicurezza con tamponi e mascherine Ffp2 gratis.
Please follow and like us: