“In qualità di membro della Commissione Cultura e di Segretario per ciò che riguarda la ‘Trasparenza, il controllo delle attività della Regione e degli enti collegati e dell’utilizzo del fondi’ comunico l’intera ‘Graduatoria sulle proposte progettuali ammissibili’ in merito alla “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura” – POC Campania 2014/2020. Sono 15 i progetti finanziati in favore dei comuni della provincia di Caserta che hanno deciso di partecipare”. Così, in una nota, il consigliere regionale Maria Luigia Iodice.
“Complimenti alle comunità di Formicola, Roccamonfina, Teano, Macerata Campania, Cesa, Santa Maria Capua Vetere, Aversa, Castel Volturno, Sant’Angelo d’Alife, Prata Sannita, Pignataro Maggiore, Letino, San Cipriano d’Aversa, Caiazzo, Santa Maria a Vico che hanno presentato proposte molto interessanti e meritevoli di finanziamento – sottolinea – L’obiettivo della linea strategica “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura” è creare un programma unitario di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale e internazionale”.
Rigenerazione urbana a Caserta
Questi finanziamenti sono da distinguere da quelli per la rigenerazione urbana legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Il Comune di Sessa Aurunca ha recentemente ottenuto un contributo di 5.315.000 euro per realizzare una serie di interventi di rigenerazione urbana finalizzati alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale e al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale. Al vicino Comune di Mondragone, andranno invece altri due finanziamenti, rispettivamente da 3.491.633 euro e da 733.000 euro.
Arrivano finanziamenti anche a Caserta. Il Comune capoluogo di Provincia ha ricevuto 20 milioni di euro di finanziamento per 17 progetti di rigenerazione urbana presentati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). I progetti sono stati approvati con decreto del Ministero dell’interno del 30 dicembre 2020, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze ed il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Please follow and like us: