L’hub vaccinale di Sessa Aurunca sarà allestito nel plesso scolastico “San Leone IX” in via San Leo, gestito dai pediatri Cleonice Di Marco, Francesco Di Meo, Antonio Fazzone e Roberto Scotti. Inoltre, fa sapere il sindaco Lorenzo Di Iorio, “l‘attività di Prevenzione andrà di pari passo con quella di Screening. Abbiamo infatti acquistato i kit necessari per eseguire il Test Antigenico a tutta la popolazione scolastica del territorio. La Prevenzione e il Controllo sono le nostre uniche armi per contrastare la diffusione del Virus”. L’investimento del Comune per il drive-in dei tamponi è stato di diecimila euro.
I dati sui vaccini ai bambini in Italia
Circa 6 bambini su 1.000 vengono ricoverati in ospedale e circa 1 su 7mila in terapia intensiva. Inoltre, anche nei casi (e sono fortunatamente la grande maggioranza) nei quali l’infezione decorre in maniera quasi completamente asintomatica, non è possibile escludere la comparsa di complicazioni post Covid, quali la sindrome infiammatoria multisistemica, malattia rara ma grave che colpisce contemporaneamente molti organi, e quello che viene definito long Covid, e cioè la comparsa di effetti indesiderati a distanza di tempo. Il vaccino Pfizer somministrato ai bambini si è mostrato efficace nel ridurre di circa il 91% il rischio di infezione.
Come emerge dal report Iss sui vaccini anti-Covid, ad oggi sono 459.251 i bambini tra i 5 e gli 11 anni con almeno una dose di vaccino. Si tratta appena del 12,56% della popolazione 5-11 anni. Di questi, 587 hanno ricevuto anche la seconda dose, ossia lo 0,02%, e dunque hanno completato il ciclo vaccinale. Tra i 5-11 anni il totale dei guariti da al massimo sei mesi è di 141.199, il 3,86% della popolazione 5-11 anni.
Il vaccino agit-covid per bambini, ripetono i medici, è sicuro ed efficace. Per quanto riguarda possibili effetti indesiderati, l’Iss spiega che nel braccio in cui è stata fatta l’iniezione potrebbero verificarsi dolore, rossore e gonfiore. Inoltre, potrebbero manifestarsi sintomi quali stanchezza, mal di testa, dolori muscolari, brividi, febbre e nausea. Sintomi che generalmente sono di lieve entità e si risolvono nel giro di 1-2 giorni.
Hub vaccinale pediatrico: la soluzione della Campania
“Hub vaccinali nelle scuole? Noi lo facciamo dal 16 dicembre, dal primo giorno delle dosi per i bambini da 5 a 11 anni. Lo stiamo già facendo e con risultati buoni: ieri ci sono state 225 vaccinazioni in una scuola e oggi 300 in un altro istituto, coinvolgendo ogni volta una scuola diversa”, fa sapere l’assessore all’Istruzione della Regione Campania, Lucia Fortini, commentando la proposta del ministro Bianchi per l’istituzione di centri vaccinali nelle scuole.
Vaccini nelle scuole, ma anche nei conventi di clausura: ne sanno qualcosa le 14 suore Redentoriste di clausura di Scala (Salerno) che stamattina hanno ricevuto la dose di richiamo nonostante vivano in una bolla al riparo dall’esterno. “È davvero un bel segnale – sottolinea il sindaco Luigi Mansi – nonostante siano in una bolla, hanno voluto fortemente vaccinarsi”.
RIPRODUZIONE RISERVATA