di Maria Francesca Ciriello
Il Presidente del Consiglio Regionale della Campania Gennaro Oliviero, originario di Sessa Aurunca, ha ricevuto la menzione speciale del “Premio Melagrana 2020/2021”. Premiati l’impegno civico e sociale per la tutela dei più fragili e, in particolare, per le persone con disabilità grave. L’iniziativa “Premio Melagrana Città di Caserta” è l’Associazione “Melagrana”, attiva nel contrasto dei fenomeni di disagio, devianza, dipendenza e tutte le forme di fragilità ed esclusione sociale. Alla conferenza stampa svolta presso la sede del Consiglio Regionale hanno partecipato il Presidente del Consiglio Regionale della Campania Gennaro Oliviero e il Presidente dell’Associazione “Melagrana” Roberto Malinconico.
Nel corso della conferenza stampa Roberto Malinconico ha sottolineato l’impegno di Gennaro Oliviero. “Siamo molto orgogliosi di conferire la menzione speciale del Premio Melagrana 2021 al Presidente del Consiglio Regionale della Campania Gennaro Oliviero. Lui si è distinto per le iniziative sociali, politiche ed istituzionali a favore delle persone con disabilità. Ciò in quanto primo firmatario della legge regionale sul “Dopo di Noi”, tesa a mettere in campo strutture, risorse ed organizzazione per le persone con disabilità prive del supporto familiare”, ha sottolineato Malinconico.
Oliviero su legge “Dopo di noi”: “Necessario dare certezze ai genitori per il futuro dei figli con disabilità”
Determinante nel conferimento del riconoscimento è stata infatti la presentazione da parte di Gennaro Oliviero della proposta di legge sul “Dopo di noi”. Il progetto mira ad assicurare assistenza alle persone disabili prive del sostegno familiare. La proposta di legge stanzia, nella fase di prima applicazione, un milione di euro. Essa si avvale delle risorse europee disponibili nell’ambito della programmazione 2014/2020 e delle eventuali risorse nazionali.
Accanto ad esse si prevede l’impegno delle risorse regionali destinate alle politiche sociali per il raggiungimento di programmi di intervento finalizzati alla cura e all’assistenza delle persone disabili. Le risorse saranno destinate anche alla realizzazione di famiglie-comunità, case-famiglia o di analoghe strutture residenziali previste dalla normativa regionale in cui inserire le persone con disabilità. In questo modo le famiglie saranno gradualmente sollevate dall’impegno della loro assistenza. Questi potranno essere realizzati da associazioni, fondazioni ed enti senza scopo di lucro.
“La questione del “Dopo di noi” è fondamentale – spiega Oliviero. Per questo bisogna riempire di contenuti e di iniziative le relative leggi nazionale e regionale. L’obiettivo è dare certezze ai genitori per il futuro dei propri figli con disabilità. Questo è un tema sul quale il pubblico deve essere in campo in prima linea in sinergia con il mondo associativo”. Oliviero ha espresso soddisfazione per la menzione speciale ricevuta ed ha evidenziato l’importante lavoro svolto dall’Associazione a supporto delle fragilità sociale e per l’inclusione sociale.
Please follow and like us: