In Campania nella settimana 26 gennaio – 1 febbraio si registra una performance in miglioramento per i casi attualmente positivi al Covid-19 per 100.000 abitanti (3988) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-21%) rispetto alla settimana precedente. Sopra soglia di saturazione i posti letto in area medica (31,4%) e in terapia intensiva (10,8%) occupati da pazienti Covid-19. È quanto emerge dal monitoraggio settimanale della Fondazione GIMBE con analisi su andamento epidemia (nuovi casi, testing, ospedalizzazioni e decessi), forniture e somministrazioni di vaccini, coperture, nuovi vaccinati, fascia 5-11, terza e quarta dose, efficacia, scadenza super green pass.
La popolazione che ha completato il ciclo vaccinale è pari 77,5% (media Italia 80,9%) a cui aggiungere un ulteriore 4,8% (media Italia 3,9%) solo con prima dose. Il tasso di copertura vaccinale con terza dose è del 78,6% (media Italia 79,6%). La popolazione 5-11 che ha completato il ciclo vaccinale è pari 10,8% (media Italia 14,5%) a cui aggiungere un ulteriore 18,8% (media Italia 18,2%) solo con prima dose. Ecco l’elenco dei nuovi casi per 100.000 abitanti dell’ultima settimana suddivisi per provincia: Napoli 1.450; Avellino 1.270; Caserta 1.211; Salerno 1.173; Benevento 942.
Il bollettino Covid-19 della Campania
Sono 10.178, in Campania, i neo positivi al Covid su 77.974 test esaminati. In leggero rialzo l’indice di contagio che passa dal 12,85% di ieri al 13,05% di oggi. Aumenta il numero delle vittime: 20 nelle ultime 48 ore; 22 deceduti in precedenza ma registrati ieri. Negli ospedali cala il numero dei posti letto occupati in terapia intensiva, 84 mentre ieri erano 90; aumentano, invece, i ricoveri ordinari che arrivano a 1354 (+9 rispetto a ieri).
RIPRODUZIONE RISERVATA
Please follow and like us: