di Maria Francesca Ciriello
Proseguono i Percorsi Trekking “La via Francigena del Sud” organizzati dall’associazione “Gruppo dei Dodici”, in collaborazione con Legambiente Sessa Aurunca, Parco Regionale di Roccamonfina e Comune di Castelforte. La prossima giornata, in programma per sabato 19 febbraio, sarà dedicata al percorso della via Francigena che da Sessa Aurunca conduce a Suio. Il percorso prevede le tappe a Sessa Aurunca Rongolise, alla chiesetta di S. Maria in Grotta di Rongolise e l’arrivo a Suio.
La partenza è prevista alle ore 9.30 da piazza Duomo a Sessa Aurunca, con arrivo a Suio alle ore 15.30 circa. Il percorso, di 16 km, ha una durata stimata di 6 ore ed è classificato come “semplice”. Gli organizzatori suggeriscono ai partecipanti di munirsi di zaino, colazione al sacco, scarponcini antiscivolo, impermeabile leggero e borraccia con acqua.
Leggi anche: SICUREZZA, TECNOLOGIA E AMBIENTE: LE INIZIATIVE DELL’AMMINISTRAZIONE DI CARINOLA
Il programma della giornata lungo la via Francigena
“Il percorso inizierà da piazza Duomo, il più importante monumento di Sessa Aurunca, costruito tra il 1103 e il 1113. Addossato alla facciata vi è il Portico della fine del XII secolo, con le sue belle arcate e portali. Lasciata la cattedrale si percorre via Garibaldi e successivamente il corso Lucilio fino alla fontana monumentale dell’Ercole. Il percorso continua percorrendo via XXI luglio fino ad incrociare sulla sinistra via monte Ofelio. La si percorre per circa 500 metri, e in circa 15 minuti si arriva alla chiesetta di monte Ofelio. La vegetazione della collinetta è quella tipica delle zone mediterranee. Lasciata la chiesetta si percorre la strada a destra leggermente in discesa che costeggia la collinetta e che conduce in circa 30 minuti alla frazione Cupa. Attraversata la borgata si percorre un vecchio tracciato che conduce in località Santella nei pressi della provinciale. Si percorre la provinciale 81 fino alla frazione Rongolise. La sua chiesa è dedicata a S. Bartolomeo Apostolo. Si percorre la strada provinciale per Aulpi. In circa 30 minuti si raggiunge l’eremita chiesetta di S. Maria in Grotta. Nella chiesetta preziosi sono gli affreschi del 1000. Dopo la sosta alla chiesetta si continua lungo la provinciale fino alla frazione Aulpi. Attraversato il piccolissimo borgo si percorre la stradina sulla sinistra, che conduce sulla ss 430. Nonostante la strada sia asfaltata (poco frequentata dalle auto) il paesaggio tutt’intorno è affascinante dai Monti Aurunci al vulcano di Roccamonfina. Dopo aver raggiunto la ss 430 la si percorre sulla sinistra per pochi metri, per prendere sulla destra una sterrata che dopo alcune centinaia di metri conduce alla scafa di Suio, meta della nostra escursione, per il passaggio del fiume”, spiegano gli organizzatori.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Please follow and like us: