di Maria Francesca Ciriello
Nella giornata di ieri, sabato 19 febbraio, ricorreva l’anniversario della nascita di Massimo Troisi, avvenuta nel 1953. Per l’occasione Sessa Aurunca ha ospitato Lello Arena ed Alfredo Cozzolino. “È stata davvero una giornata intensa e ricca di emozioni. La visita in Città di Lello Arena ed Alfredo Cozzolino, in occasione del 69° compleanno dell’indimenticabile Massimo Troisi, si è trasformata in un momento di vero e sentito ricordo dell’artista ma soprattutto dell’uomo”, ha dichiarato il Sindaco Lorenzo Di Iorio.
“Quando si pensa ad un genio – continua Di Iorio – è sempre difficile immaginarlo nella sua dimensione umana ed oggi invece, nei racconti di Lello ed Alfredo, ho avuto la possibilità di scoprire l’immagine di un Massimo Troisi aldilà dei riflettori”. E al lato umano di Massimo Troisi è dedicata la mostra “Al Castello Ducale con… Massimo Troisi”, organizzata con il patrocinio del Comune di Sessa Aurunca e allestita presso il Castello Ducale, che Arena e Cozzolino hanno visitato. La città ha infatti dedicato all’attore campano la mostra inaugurata nel periodo natalizio. Un percorso tra fotografie private, immagini d’archivio, locandine, carteggi personali inediti, scenografie e costumi che ha condotto il pubblico nell’animo umano di Massimo Troisi.
Leggi anche: TRASFERIMENTO ILLECITO DI FONDI: SEQUESTRATA SOCIETÀ A MONDRAGONE
Sessa Aurunca e la vicinanza al cinema di Troisi
“Il racconto di un’amicizia che oggi, Alfredo e Lello, hanno manifestato ed intendono manifestare anche nei confronti della nostra Città con iniziative volte a rilanciare la tradizione artistica e culturale del nostro territorio”, ha concluso il Sindaco.
Proprio per celebrare la vicinanza di Sessa Aurunca a Massimo Troisi, le strade e i vicoli della città hanno ospitato, diversi mesi fa, le riprese del documentario audiovisivo su Massimo Troisi. Il docu-film è distribuito dalla società cinematografica Lucky Red in tutte le sale italiane e poi veicolato nel circuito televisivo satellitare e terrestre. Regista e sceneggiatore del docu-film è il sessano Alessandro Bencivenga, già direttore artistico del Festival dell’Umorismo “Non Ci Resta Che Ridere”, dedicato proprio a Troisi. La città di Sessa Aurunca fu scelta poiché ha molte assonanze ai luoghi natali del compianto attore partenopeo nato a San Giorgio a Cremano. Al docufilm hanno partecipato anche alcuni cittadini di Sessa Aurunca, grazie al contributo dell’associazione Etnia Popolare.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Please follow and like us: