di Maria Francesca Ciriello
Il Comune di Carinola ha ufficializzato l’attiazione di uno sportello dedicato all’ascolto e al supporto psicologico dei cittadini. L’iniziativa “Per non restare soli” nasce per fornire azioni di supporto psicologico alle persone particolarmente colpite dall’emergenza Covid19. Il Centro Italiano Femminile si occuperà di gestire concretamente lo sportello che potrà contare sulla presenza dello psicologo professionale.Gli enti del terzo settore e le istituzioni sono chiamate a rispondere anche a questi disagi.
L’impatto della pandemia sta infatti creando difficoltà significative alle famiglie, come spiega la delegata alle Politiche Sociali del Comune di Carinola Maria Palmese che ha sollecitato e creduto particolamente nel progetto. “Ho dato al progetto il titolo ‘Per non restare soli’ perchè questo sportello gratuito fornirà alla popolazione un punto di riferimento emotivo importante. Purtroppo queste difficoltà di origine psicologica diventano evidenti non nel periodo dell’emergenza, bensì molto dopo”, spiega Maria Palmese. “L’obiettivo è dare un supporto alla popolazione soprattutto in questa fase emergenziale attraverso questo spazio di ascolto telefonico”, conclude.
Potranno accedere allo sportello i cittadini, di ogni età, che necessitino di sostegno. Lo sportello di ascolto e di sostegno vedrà la presenza di uno psicologo professionista. Ciò garantirà l’adeguatezza della consulenza e consentirà di individuare eventuali stati di disagio. Il servizio sarà erogato attraverso l’attivazione di una linea telefonica dedicata. L’accesso allo sportello sarà gratuito e si svolgerà nel pieno rispetto della riservatezza degli utenti.
Leggi anche: LADRI RUBANO COMPUTER E TABLET IN UNA SCUOLA DI VILLA LITERNO
Lo sportello di ascolto si pone l’obiettivo di essere un punto di riferimento facilmente accessibile dove trovare una prima risposta al disagio ed alle esigenze personali. Il supporto psicologico offerto consentirà di assicurare accoglienza e sostegno alla famiglia. Fungendo da promotore delle capacità e delle potenzialità delle donne migliorerà il loro benessere. Ulteriori obiettivi perseguiti con il progetto sono l’accompagnamento scolastico, il contrasto alla povertà ed emergenza educativa e, di conseguenza, l’alfabetizzazione e l’inclusione dei migranti.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Please follow and like us: