Ieri pomeriggio nel Salone dei Quadri, alla presenza del sindaco di Sessa Aurunca, Lorenzo Di Iorio, del concittadino Gennaro Oliviero, Presidente del Consiglio Regione Campania e dell’Assessore Regionale al Governo del Territorio Bruno Discepolo, sono state presentate le linee guida di un’opera che diventa possibile solo grazie alla sinergia tra attori istituzionali che conoscono davvero il significato delle parole “Bene Comune”. Si tratta del Programma PINQuA (Programma Innovativo Qualità dell’Abitare).
“È un giorno speciale per la nostra città – ha commentato il sindaco Lorenzo Di Iorio – perché prende vita il più grande progetto di riqualificazione urbana del quartiere ACER di Borgo Nuovo mai concepito finora. Un intervento di rigenerazione degli edifici di edilizia popolare, che darà una nuova vita alle strutture esistenti ed uno straordinario impatto per chi arriverà a Sessa Aurunca dall’Appia”.
Il Programma PINQuA, legato al Pnrr prevede un finanziamento da 3.800.000 euro per la rivalutazione del Quartiere ACER di via Raccomandata a Sessa Aurunca. L’intervento interesserà il Rione Semicerchio (oltre 50.000 mq di superficie, 110 alloggi esistenti) con nuovi servizi e spazi pubblici attrezzati, oltre alla realizzazione di un nuovo edificio con alloggi temporanei riservati a giovani coppie, single, lavoratori, donne in difficoltà.
Leggi anche: MARCHE DA BOLLO FALSE: SCOVATO UN LABORATORIO IN PROVINCIA DI CASERTA
I lavori del programma PINQuA
Saranno realizzati percorsi pedonali, giardini, campi destinati al gioco e allo sport, orti sociali, un riassetto della viabilità carrabile, parcheggi muniti di pavimentazioni drenanti e alberature, piantumazione di alberi lungo i viali esterni, sistemazione dell’area prossima all’attuale edificio commerciale, con la realizzazione di un centro civico con zona giochi per bambini e anziani e la ricostruzione della chiesa (spazio flessibile, adibito alle celebrazioni all’aperto delle funzioni), in sostituzione della attuale struttura precaria.
L’edificio di nuova realizzazione, previsto nella parte bassa del quartiere “Via Raccomandata”, in un lotto a tal scopo dedicato dal Piano di zona, conterrà oltre agli alloggi: una piazza coperta di connessione tra differenti quote; spazi aperti collettivi in copertura; spazi polifunzionali al piano terra per piccole attività produttive e artigianali e imprese sociali. Per gli edifici esistenti sono previsti interventi di isolamento termico delle superfici opache, sostituzione serramenti, coperture verdi, impianti fotovoltaici sui torrini scala, installazione di impianto microeolico, impianti termici centralizzati per riscaldamento, raffrescamento e a.c.s. con micro-cogeneratori a celle a combustibile e pompe di calore.
Leggi anche: POSTE, POTENZIATO IN ESTATE UFFICIO BAIA DOMIZIA E NUOVI SPORTELLI BANCOMAT
RIPRODUZIONE RISERVATA
Please follow and like us: