Nuova sede in Thailandia per l’azienda Tme (Test and Manufacturing Engineering), società di Portico di Caserta che si occupa di progettazione e produzione di sistemi elettronici nonché delle relative apparecchiature di collaudo ad uso civile e militare. L’azienda, che dà lavoro a più di 110 dipendenti, ed è presente anche negli Stati Uniti e in Cina, è divenuta nota in questo periodo perché ha deciso di assumere 200 lavoratori che la multinazionale Jabil di Marcianise licenzierà nelle prossime settimane. Mentre acquisisce addetti in Italia, la Tme, fondata e diretta da Aniello Stellato, prosegue nel suo percorso di internazionalizzazione.
La nuova sede nel sud-est asiatico è stata aperta nella città di Pathum Thani, nel centro della Thailandia. Sarà un vero e proprio hub che si occuperà di assistenza e supporto ai clienti dell’area compresa tra la Thailandia e la Cambogia per quel che riguarda i sistemi di collaudo prodotti e venduti da Tme. Una struttura, composta da ingegneri e tecnici locali, si occuperà di svolgere questo compito per le aziende che utilizzano le strumentazioni realizzate dalla società casertana. Il processo di espansione in Asia è partito nel 2020 e l’anno scorso c’è stata l’apertura della sede cinese. Dopo l’approdo in Thailandia, nella seconda metà del 2022 la Tme consoliderà la propria presenza nel continente con ulteriori progetti.
Leggi anche: TEANO, GESTISCE PIAZZE DI SPACCIO E “INTASCA” REDDITO DI CITTADINANZA: ARRESTATO
“L’Asia – ha spiegato Aniello Stellato, fondatore e amministratore delegato di Tme – è un’area ad altissimo potenziale, abbonda di aziende produttrici che necessitano di macchine di collaudo di precisione e di qualità. Per questo puntiamo a fornire assistenza a questi nostri clienti, anche in considerazione del forte aumento della domanda di questi strumenti nel continente asiatico. “All’estero – ha proseguito Stellato – puntiamo sulla vendita di macchine di collaudo a marchio Tme, contando sul fatto che l’ingegneria ‘made in Italy’ è particolarmente apprezzata per la qualità e l’affidabilità dei suoi prodotti”.
Leggi anche: PNRR, LE OPPOSIZIONI ALL’ATTACCO PER I FINANZIAMENTI PERSI ALL’EDILIZIA SCOLASTICA
RIPRODUZIONE RISERVATA
Please follow and like us: