di Maria Francesca Ciriello
La donna è adolescente, figlia, madre, casalinga, impiegata, imprenditrice, custode di una forza profonda che le permette di imporsi in un mondo a misura di uomo. La Giornata internazionale della donna obbliga però a fare i conti con una realtà impietosa, fatta di alto tasso di disoccupazione femminile e retribuzioni inferiori per le dipendenti donne rispetto ai colleghi uomini a parità di mansioni. Una situazione aggravata dagli episodi di violenza più o meno gravi denunciati.
Per ribadire la necessità di concentrare l’attenzione del mondo del lavoro e delle istituzioni sulle donne, offrendo anche strumenti di tutela, la delegata alle Pari opportunità ha organizzato l’incontro “Esistiamo non solo l’8 marzo”. E anche la scelta di una data vicina eppure diversa da quella ufficiale non è casuale.
«Al pari degli uomini, le donne non hanno bisogno di essere ricordare per un giorno soltanto. Di pari opportunità, di lavoro, di tutele si deve parlare sempre. Noi lo faremo iniziando simbolicamente da questo incontro, ma stiamo lavorando a una serie di eventi dedicati alle politiche del lavoro», spiega Giuseppina Mastroluca delegata alle pari opportunità, alle politiche giovanili e del lavoro del Comune di Cellole.
Gli interventi in programma per l’incontro dedicato alle donne
Nel corso dell’appuntamento in programma per sabato 12 marzo alle ore 16.30 presso l’Aula consiliare del Comune di Cellole interverranno il Sindaco Guido Di Leone, l’assessore all’Istruzione Martina Izzo, l’assessore ai Servizi sociali Antonietta Marchegiano, la presidente del consiglio comunale Mena Lauretano, la consigliera delegata alle Pari Opportunità Giuseppina Mastroluca, la consigliera dell’Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere Fiorentina Orefice, la presidente ADGI sezione di Caserta Anna Di Mauro, referente legalità dell’istituto “V. De Franchis” di Piedimonte Matese Flora De Lise e la comandante della Polizia Municipale di Falciano del Massico Laura Lombari.
Leggi anche: SESSA AURUNCA, PRESENTAZIONE DEL VOLUME CURATO DA GIUSEPPE MAROTTA E DEL VESCOVO PIAZZA
L’evento – organizzato con la partecipazione delle associazioni Spazio giovani e Giovani per Cellole – non è concepito semplicemente come un convegno. Ogni relatrice infatti avrà la possibilità di raccontare al pubblico anche la propria esperienza di vita.
L’appuntamento in programma prosegue lungo il percorso avviato già lo scorso anno con l’istituzione del “Posto occupato” dedicato alle vittime di violenza sulle donne e alle numerose altre iniziative poste in essere dal Comune di Cellole per tenere sempre alta l’attenzione sulle tematiche attinenti la parità di genere.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Please follow and like us: