di Maria Francesca Ciriello
Si è svolto ieri pomeriggio presso l’Aula consiliare del Comune di Cellole l’incontro “Esistiamo non solo l’8 marzo”, organizzato dal Comune di Cellole con la partecipazione delle associazioni Spazio Giovani e Giovani per Cellole. Nel corso del convegno le relatrici intervenute hanno trattato temi disparati, tutti comunque riguardanti la figura della donna nel mondo del lavoro. Ad aprire i lavori il Sindaco Guido Di Leone che ha evidenziato come occasioni di questo tipo si rivelino un ottimo momento di riflessione consentendo di aprire un dibattito profondo.
“La donna non è uno strumento e per questo io e la mia amministrazione ci battiamo tanto sulla tematica. Teniamo molto alla parità, affinchè la donna riesca a ottenere i suoi obiettivi e ciò non solo nel mondo del lavoro. Abbiamo intrapreso diverse iniziative per contrastare la violenza sulle donne. Questo però non deve essere soltanto uno spot, parlandone solo quando si tratta di organizzare manifestazioni. La nostra amministrazione dà il massimo sostegno alle vittime di violenza sulle donne. Non daremo pace a chi si rende colpevole di queste azioni inaccettabili. Proprio per questo ci stiamo attivando diverse iniziative con l’Ufficio servizi sociali per contrastare la violenza sulle donne. Ma è importante parlare anche di parità nel mondo del lavoro. Per questo scelsi di delegare Giuseppina Mastroluca alle pari opportunità, alle politiche giovanili e del lavoro”.
Leggi anche: JULIAN BARNES, DOMENICA D’AUTORE: “PRIMA DI ME”
La presidente del consiglio comunale Filomena Lauretano ha invece affrontato il tema delle quote rosa in politica. “Anche quando una donna in politica raggiunge un ruolo di spicco suscita stupore. Sono stata definita ‘quota rosa’ ma in realtà mi sono sentita semplicemente una candidata per il proprio paese”.

Mastroluca: “Noi donne non siamo un ruolo”
Il desiderio di slegare la figura della donna dal concetto di emancipazione-parità-affermazione è emerso anche dalle parole della delegata alle pari opportunità. La consigliera Giuseppina Mastroluca ha infatti anticipato che, per il prossimo anno, l’amministrazione sta pensando di celebrare una giornata della memoria per ricordare le battaglie civili delle tante donne che hanno lottato per emanciparsi. Mastroluca ha poi motivato la scelta di organizzare l’incontro “Esistiamo non solo l’8 marzo”. “Questa giornata rappresenta l’inizio di una serie di seminari che si svolgeranno nei prossimi mesi e tratteranno il tema del lavoro.
Abbiamo iniziato dalle donne proprio per sottolineare la loro importanza nel mondo lavorativo. Quando si parla di parità significa che una donna deve affermare di essere uguale agli uomini e averne gli stessi diritti ma non dobbiamo giustificarci. Le donne portano sempre un’etichetta, nel mondo del lavoro, nella vita sociale, in politica. Ma noi donne non siamo un ruolo, siamo esseri umani: per questo non mi piace parlare di emancipazione”, conclude Mastroluca.
Leggi anche: EMERGENZA UCRAINA: DIOCESI DI SESSA AURUNCA PRONTA AD ACCOGLIERE PROFUGHI
Nel corso del convegno hanno affrontato la tematica della donna nel mondo del lavoro anche l’assessore all’Istruzione Martina Izzo, l’assessore ai Servizi sociali Antonietta Marchegiano, la consigliera dell’Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere Fiorentina Orefice, la presidente ADGI sezione di Caserta Anna Di Mauro, referente legalità dell’istituto “V. De Franchis” di Piedimonte Matese Flora De Lise, la comandante della Polizia Municipale di Falciano del Massico Laura Lombari e la giornalista Matilde Crolla. Tutte hanno affrontato la tematica approfondendone gli aspetti più vicini al ruolo istituzionale e professionale che ricoprono, ma anche raccontando le loro esperienze dirette.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Please follow and like us: