di Maria Francesca Ciriello
Dopo un lungo iter istruttorio presso la Commissione Europea è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale europea la domanda di registrazione dell’IGP Castagna di Roccamonfina. Nei prossimi tre mesi la registrazione del marchio Castagna di Roccamonfina IGP sarà ufficiale. La zona di produzione della IGP “Castagna di Roccamonfina” andrebbe a comprendere i Comuni di Roccamonfina, Caianello, Conca della Campania, Galluccio, Marzano Appio, Sessa Aurunca, Teano, Tora e Piccilli.
Il Comitato di Tutela della Castagna aveva presentato l’istanza, ottenendo il sostegno del Comune di Roccamonfina, del Parco regionale del Vulcano di Roccamonfina e del Garigliano e del Distretto della Castagna e dei Marroni della Campania.
“Siamo riusciti a sbloccare e a dare la fortissima spinta decisiva ad una pratica dormiente da decenni e decenni. L’Europa riconosce ufficialmente la Castagna di Roccamonfina IGP. Dopo l’autorizzazione della Regione, l’autorizzazione del Ministero, la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale italiana, dopo il lungo e cavilloso iter istruttorio presso la Commissione Europea, oggi la registrazione è pubblicata finalmente sulla Gazzetta Ufficiale europea. È una data storica per Roccamonfina, una gioia infinita per noi che stiamo festeggiando”, ha dichiarato il Sindaco di Roccamonfina Carlo Montefusco.
Leggi anche: Baia Felice, dopo la pista ciclabile in arrivo un’area fitness
Da oggi decorrerà il termine di 90 giorni per eventuali opposizioni che potrebbe arrivare solo da altri Paesi membri della Unione Europea.Trascorso questo tempo sarà emanato il Regolamento europeo di attuazione del riconoscimento. Nel disciplinare della denominazione registrata, sono riportate in modo specifico le caratteristiche del prodotto e la sua descrizione, nonché le fasi della produzione. Fasi che devono avere luogo nella zona geografica identificata.
© Riproduzione riservata
Post Views:
144