La Protezione civile della Regione Campania è al lavoro per fronteggiare un incendio che si è sviluppato poco fa a Maddaloni, alle porte diCaserta e a pochi metri dal Santuario di San Michele. La Sala operativa regionale, sentito il direttore operazioni spegnimento della stessa protezione civile, ha inviato un elicottero regionale. Sempre nel casertano, la Protezione civile segnala incendi a San Felice a Cancello dove sono operative squadre di Sma Campania ed un elicottero e Roccamonfina dove sono attivate squadre della locale Comunità Montana.
Intanto a Lettere prosegue la lotta al vasto incendio che si è sviluppato ieri è stato coinvolgendo più fronti: sono 3 gli elicotteri regionali sul posto insieme ad un Canadair della flotta nazionale. Altri incendi che la Protezione civile sta contrastando con elicotteri regionali sono al momento attivi a Siano in provincia di Salerno ed Arpaia nel beneventano. Sempre nella giornata di ieri un altro incendio è stato registrato nella zona di Rongolise, nel comune di Sessa Aurunca e a Cellole.
I danni degli incendi nel Casertano
I dati diffusi dalle autorità sulla situazione incendi non sono incoraggianti. Fra l’autunno del 2021 e la primavera del 2022, infatti, si era affermata una tendenza positiva. Il numero di roghi nelle provincie di Napoli e Caserta era diminuito. Il mese di giugno riporta invece a livelli di guardia il numero di roghi, che oltretutto spesso riguardano rifiuti. Solo nelle ultime due settimane, sono stati registrati una serie di incendi nel territorio Aurunco: a Sessa Aurunca oltre quello di oggi a Rongolise, roghi in località Galleria del Massico e a Tuoro di Sessa Aurunca. Fiamme anche a Carinola, Falciano del Massico e Mondragone.
È utile infine ricordare che la maggior parte degli incendi boschivi è causata da comportamenti superficiali o, spesso, dolosi e che la collaborazione dei cittadini può essere decisiva nel segnalare tempestivamente al numero di soccorso del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco 115 o, dove attivato, al numero unico di emergenza 112 anche le prime avvisaglie di un possibile incendio boschivo. Per fronteggiarli, Protezione civile e vigili del fuoco hanno predisposto una flotta aerea composta da 34 mezzi aerei, oltre naturalmente agli interventi sul posto delle squadre anti-incendio.
Please follow and like us: