Arrivano i finanziamenti della Regione Campania per i beni confiscati alla mafia. I finanziamenti sono coperti da fondi regionali, europei e dal Poc Legalità. E una parte arriverà anche in Terra Aurunca e Litorale Domizio con lo scopo di “realizzare uno sviluppo sostenibile e inclusivo dei territori regionali attraverso il riutilizzo dei patrimoni tolti alla camorra”, spiega la Regione. Il finanziamento più sostanzioso è destinato al comune di Sessa Aurunca.
Ben 1.472.531 euro per realizzare un centro ricettivo turistico di eccellenza in un bene confiscato alla criminalità organizzata per la promozione culturale e paesaggistica dell’area del territorio comunale a Sessa Aurunca. Sessantamila euro, inoltre, alla cooperativa “Al di là dei sogni” per “attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli con installazione di strumenti, macchinari e tecnologie, funzionali a migliorare qualità e sicurezza dei processi della trasformazione sul bene confiscato Alberto Varone.
Leggi anche: Festival impegno civile a Maiano, per ricordare Albero Varone
Finanziamenti anche per i beni confiscati a Cellole
Centomila euro andranno, invece, al comune di Cellole da investire per la sede della Protezione civile e della guardia medica. La linea di finanziamento è per interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia di beni immobili confiscati da utilizzare per fini istituzionali, sociali e produttivi. Sempre a Cellole, tra i finanziamenti per progetti di riutilizzo di beni confiscati per azioni di start up e di innovazione sociale ed economia sociale, sbloccati 150mila euro per finanziare le attività del centro giovanile Officine Didaxè Youth Centre con sede in via delle Agavi a Baia Domizia.
Il centro, attraverso la gestione di una villa confiscata alla camorra sul territorio di Cellole, offre alla comunità cellolese una serie di opportunità di crescita culturale e sociale, attraverso progetti, attività e iniziative. Tra queste la creazione di occasioni di networking, scambio culturale per giovani e aziende del territorio, nonché offrire supporto al settore turistico del territorio attraverso una rinnovata offerta di servizi e attività.Spazio Giovani è un’associazione nata durante il periodo più difficile della pandemia. Nei mesi scorsi Officine Didaxè ha ospitato otto ragazzi portoghesi nell’ambito di Erasmus+ e realizzato un laboratorio di street art destinato ai giovani con la presenza dell’artista casertano Bifido.
Leggi anche: Holi Color Party: musica e colori a Baia Domizia
© Riproduzione riservata
Please follow and like us: