di Maria Francesca Ciriello
Si è conclusa oggi l’esperienza di circa trenta ragazzi dell’Istituto Comprensivo Colleferro 2 presso Officine Didaxè Cellole Youth Centre. I ragazzi, tutti studenti di seconda media, hanno trovato spazio nell’ambito del progetto “L’estate dei fuoriclasse”. Si tratta di attività rivolte agli Istituti Scolastici con l’obiettivo di consentire a studentesse e studenti di riprendere contatti con la realtà educativa e al contempo recuperare le competenze socio- relazionali. I ragazzi hanno avuto la possibilità di concludere un percorso diviso in due fasi, la prima delle quali realizzata dall’istituto scolastico. Grazie alla possibilità di vivere la quotidianità di un bene confiscato alla criminalità organizzata hanno potuto toccare con mano l’importanza di riqualificare spazi prima legati alla camorra trasformandoli in spazi concreti di aggregazione. Un’importante lezione di legalità arricchita da incontri con importanti organizzazioni del territorio, tra cui Amnesty International.
Leggi anche: Ddl concorrenza: su balneari ok della Camera al testo
“L’estate dei fuoriclasse” per promuovere legalità e diritti umani
“Si tratta di un progetto che si rivolge alle scuole incentrato sulla cittadinanza attiva, quindi sui temi della legalità e dei diritti umani. Con la referente per Caserta di Amnesty International i ragazzi hanno affrontato anche le tematiche della percezione di sé e dell’altro. Abbiamo organizzato anche un laboratorio incentrato sui diritti e i doveri dei cittadini, che si è protratto nel pomeriggio con un incontro con Simmaco Perillo, referente del presidio Libera Nomi e Numeri contro le mafie, a cui Didaxè ha aderito la scorsa settimana. I ragazzi hanno quindi avuto modo di comprendere la possibilità reale di costruire un modello di sviluppo sociale alternativo e opposto a quello che costruiscono le mafie”, ha dichiarato Pasquale Verrengia di Officine Didaxè.
Leggi anche: Estate a Sessa Aurunca, Cellole e Roccamonfina: il programma
Le parole dell’assessore Martina Izzo
A esprimere soddisfazione per il progetto è stata l’assessore all’istruzione del comune di Cellole Martina Izzo. “Ringrazio Officine Didaxè per i tanti e coinvolgenti progetti che stanno realizzando. Siamo sempre propensi a questo tipo di iniziative che promuovono la formazione dei ragazzi. È infatti importante sensibilizzare i più giovani, avvicinandoli ai temi della legalità e dei diritti umani. In questo modo puntiamo a diffondere la cultura del rispetto per gli altri. Attività di questo tipo sono perfettamente aderenti ai valori di promozione sociale in cui credo fortemente e a cui offrirò sempre pieno sostegno”, ha dichiarato l’assessore.
Sempre nell’ambito del progetto “L’estate dei fuoriclasse”, nella prima settimana di agosto Officine Didaxè ospiterà i ragazzi dell’Istituto “San Leone” di Sessa Aurunca che avranno anche l’opportunità di incontrare i piccoli ambasciatori di pace del Saharawi che arriveranno presso il centro sabato 30 luglio.

© Riproduzione riservata
Please follow and like us: