12 Settembre 2022

Dillo al Caffè: le risposte ai lettori

Dillo al Caffè è una rubrica per dialogare con i lettori di Baia Domizia: le risposte della redazione alle domande.
11 Settembre 2022

Storia di Roccamonfina: dal Seicento all’Unità d’Italia

Parte seconda della storia di Roccamonfina e cenni sulla vita di Nicola Amore, da Roccamonfina a sindaco di Napoli e senatore.
7 Settembre 2022

Storia di Roccamonfina, dai primi insediamenti al tardo Medioevo

Storia di Roccamonfina: parte 1. Dai popoli italici e l'antica Roma fino al Medioevo: i Normanni, il periodo Svevo e il periodo Angioino.
28 Agosto 2022

Strage Castel Volturno: camorra e odio razziale

Il giorno dopo la strage di Castel Volturno scoppiò una rivolta in cui decine di stranieri misero a ferro e fuoco la Domiziana.
27 Agosto 2022

Antonio Nugnes, storia di un omicidio e di coraggio contro la camorra

Antonio Nugnes fu ucciso l’1 luglio 1990. Il clan dei "Chiuovi" pretendeva di diventare socio di una sua clinica, ma lui si era rifiutato.
25 Agosto 2022

Michele Landa, storia di un omicidio e di coraggio contro la camorra

Michele Landa lavorava come addetto alla sicurezza di un ripetitore e si oppose a un furto messo in atto dai camorristi.
21 Agosto 2022

Storia di Mondragone: la strage di Pescopagano e il processo a La Torre

La strage di camorra di Pescopagano, in cui perse la vita un meccanico di 34 anni con sei figli al di fuori del mondo della criminalità organizzata
20 Agosto 2022

Storia di Mondragone, l’eccidio delle Cementare e la medaglia d’oro al valor civile

Durante la seconda guerra mondiale nella città di Mondragone i nazisti commisero l'eccidio delle Cementare in cui morirono 17 giovani.
19 Agosto 2022

Storia di Mondragone: dal Basso Medioevo all’Unità d’Italia

La storia di Mondragone. Lo sviluppo della città a partire dal Basso Medioevo fino all'Unità d'Italia e la nascita del monastero benedettino.
19 Agosto 2022

Arte in Terra Aurunca: il borgo di Carinola

Prosegue il nostro viaggio sulle bellezze della terra Aurunca. Oggi parliamo di un borgo, quello di Carinola, ricco di edifici e chiese di valore artistico
17 Agosto 2022

La storia di Cellole: l’epoca romana e il Medioevo

La storia della città di Cellole nel periodo romano fu legata allo sviluppo della vicina Suessa. Durante il Medioevo il villaggio divenne un avamposto difensivo
17 Agosto 2022

La storia di Mondragone: l’età medievale e la nascita della città

Durante il Medioevo l'area fu segnata da sanguinosi saccheggi. All'inizio del '400 il primo insediamento dal quale sarebbe nato Mondragone.
16 Agosto 2022

Storia di Mondragone: l’età antica, prima della nascita della città

La storia di Mondragone nell'epoca romana e dell'Alto Medioevo è legata agli insediamenti intorno alla città di Sinuessa e al villaggio sul Monte Petrino.
16 Agosto 2022

Storia di Sessa Aurunca: dal 1800 alla Seconda Guerra Mondiale

La storia di Sessa Aurunca dalla dominazione borbonica all'Unità d'Italia e gli eventi successivi, fino alla Seconda Guerra Mondiale
15 Agosto 2022

Arte in Terra Aurunca: il Santuario della Madonna della Civita

Prosegue il nostro viaggio sulle bellezze della terra Aurunca. Oggi parliamo di un monastero che trasuda secoli di storia: qui si trova un dipinto su legno della Vergine Maria, venerato dai fedeli della zona
15 Agosto 2022

Storia di Sessa Aurunca: tra il 1300 e il 1700

La storia di Sessa Aurunca nel periodo a cavallo tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna e le casate che dominarono la città in quegli anni