Il presidente Biden ha recentemente rilasciato dichiarazioni riguardo all’approccio degli Stati Uniti alla crisi tra Hamás e Israele, nonché al conflitto tra Russia e Ucraina. Dopo aver effettuato un recente viaggio in Israele, il presidente Biden ha comunicato di aver avuto un incontro personale con il Primo Ministro e altri membri del governo israeliano. Durante questa visita, ha inoltre incontrato cittadini israeliani che hanno vissuto in prima persona l’orrore dell’attacco di Hamás il 7 ottobre, in cui sono state uccise oltre 1.300 persone, tra cui 32 cittadini americani, alcuni dei quali presi come ostaggi. Biden ha confermato l’impegno degli Stati Uniti nel cercare tutte le soluzioni possibili per riportare a casa gli americani tenuti in ostaggio, poiché la sicurezza dei propri cittadini è la sua priorità come presidente. Ha altresì condannato il terrorismo di Hamás, definendo le azioni del gruppo come manifestazioni di malvagità.
Tuttavia, Biden ha anche sottolineato l’importanza di rispettare i diritti dei palestinesi e ha espresso dolore per la perdita di vite innocenti a Gaza, facendo notare che non sono stati gli israeliani a causare l’esplosione in un ospedale palestinese. La situazione internazionale viene complicata ulteriormente dalle preoccupazioni riguardo alla Russia e alle sue azioni contro l’Ucraina. Il presidente ha ricordato gli orrori subiti dall’Ucraina, tra cui le fosse comuni e le atrocità commesse dalle truppe russe. Biden ha definito sia Hamás che Putin come minacce alla democrazia mondiale, ma ha sottolineato che gli Stati Uniti non si ritireranno dal loro sostegno all’Ucraina. Ha anche menzionato le minacce di Putin nei confronti di altri paesi europei, mettendo in guardia contro la possibile aggressione alla Polonia e ad altre nazioni baltiche, che sono alleate della NATO.
Il presidente ha enfatizzato l’importanza dell’alleanza NATO, che ha garantito la pace in Europa per 75 anni, e ha avvertito che un attacco a un membro della NATO sarebbe considerato un attacco a tutti. Riguardo alla situazione in Medio Oriente, Biden ha sottolineato il sostegno dell’Iran sia alla Russia che ad Hamás e ha affermato che gli Stati Uniti si impegneranno a rendere l’Iran responsabile delle sue azioni. Inoltre, ha annunciato un nuovo progetto infrastrutturale, una linea ferroviaria che collegherà l’India, il Medio Oriente e l’Europa, con l’obiettivo di promuovere la stabilità e la prosperità nella regione.
In conclusione, il presidente Biden ha ribadito l’importanza del ruolo degli Stati Uniti nel mondo, affermando che le alleanze e i valori americani sono fondamentali per mantenere la pace e la sicurezza a livello globale. Ha annunciato l’intenzione di presentare al Congresso un pacchetto di misure per garantire la sicurezza di Israele e supportare l’Ucraina. All’interno degli Stati Uniti, Biden ha affrontato anche l’aumento dell’odio e della discriminazione, citando l’incremento dell’antisemitismo e dell’islamofobia e chiamando tutti gli americani a rimanere uniti contro queste minacce. Ha fatto appello alla tolleranza e all’unità, sottolineando che la libertà religiosa e di espressione sono valori fondamentali degli Stati Uniti.